"MICHELANGELO E I PENSATORI"
APOLOGIA DEL DUBBIO NELLE ARTI
DI NICOLA FANO
TEATRO MANZONI DI ROMA
Mercoledì 8 ottobre, ore 18.00
Che cosa unisce Ercole e 8½ di Fellini, Oreste e Neottolemo, Amleto e Candido, Michelangelo e Alberto Burri, Iago e Godot, il colonnello Aureliano Buendía e Edipo, Zeno Cosini e i Beatles? A svelarlo sul palco del Teatro Manzoni di Roma per SCRITTORI IN SCENA sarà Nicola Fano con il suo ultimo libro MICHELANGELO E I PENSATORI - Apologia del dubbio nelle arti edito da Elliot, mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00. Dialoga sul palco con l’autore Sandra Petrignani, giornalista e scrittrice.
Ciò che lega queste mitiche figure dell’immaginario occidentale è la fede nel dubbio e nell’attesa che lo produce e lo alimenta.
Proprio attraverso questi due elementi – l’esercizio del dubbio e il rispetto dei tempi d’attesa – scrittori, pittori, cineasti e drammaturghi hanno inteso descrivere la propensione alla riflessione e all’esercizio critico che conducono alle decisioni piccole e grandi della vita di ciascun individuo.
Chiudendo una ideale trilogia sulle reciproche interferenze delle arti (iniziata con La candela di Caravaggio e Cleopatra e il serpente) lo storico del teatro e della comunicazione visiva Nicola Fano continua a perlustrare gli incroci della creatività occidentale per suggerire quale possa essere la lezione che ciascuno di noi può trarre dall’osservazione di un quadro, dalla lettura di un libro, dalla visione di un film o di uno spettacolo teatrale.
Dirette da Alessandro Vaccari, SCRITTORI IN SCENA e MANZONI IDEE, da un’idea di Carlo Alighiero, sono le proposte culturali del Teatro Manzoni di Roma, storico teatro del quartiere Prati, nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori.
Proprio attraverso questi due elementi – l’esercizio del dubbio e il rispetto dei tempi d’attesa – scrittori, pittori, cineasti e drammaturghi hanno inteso descrivere la propensione alla riflessione e all’esercizio critico che conducono alle decisioni piccole e grandi della vita di ciascun individuo.
Chiudendo una ideale trilogia sulle reciproche interferenze delle arti (iniziata con La candela di Caravaggio e Cleopatra e il serpente) lo storico del teatro e della comunicazione visiva Nicola Fano continua a perlustrare gli incroci della creatività occidentale per suggerire quale possa essere la lezione che ciascuno di noi può trarre dall’osservazione di un quadro, dalla lettura di un libro, dalla visione di un film o di uno spettacolo teatrale.
Dirette da Alessandro Vaccari, SCRITTORI IN SCENA e MANZONI IDEE, da un’idea di Carlo Alighiero, sono le proposte culturali del Teatro Manzoni di Roma, storico teatro del quartiere Prati, nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori.
NICOLA FANO
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Perugia. Ha pubblicato, tra l’altro, Le maschere italiane (Il Mulino, 2001) Andare per teatri (Il Mulino 2016) e Il peso di Anchise (Castelvecchi, 2020), Vite di ricambio (Elliot, 2020), La candela di Caravaggio (Elliot, 2022), Cleopatra e il serpente (Elliot, 2024), Non è il caso, la vita secondo Edipo (Treccani, 2024).
Ingresso libero fino a esaurimento posti - prenotazione consigliata
Dialoga sul palco con l’autore
SANDRA PETRIGNANI
e-mail eventi@teatromanzoniroma.it
www.teatromanzoniroma.it
SANDRA PETRIGNANI
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma
Tel. 06.32.23.634 – WhatsApp 327.89.59.298e-mail eventi@teatromanzoniroma.it
www.teatromanzoniroma.it
Nessun commento:
Posta un commento